ACCEDI AI CORSI

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Farmacologia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
BIO/14 6 Prof. Alessandra Musella

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti l'approccio allo studio di molecole ad azione terapeutica attraverso l'analisi del meccanismo d'azione dei farmaci sugli esseri viventi. L'insegnamento esplora l'azione dei farmaci partendo dalla singola molecola per arrivare, attraverso l'azione molecolare e cellulare, all'effetto terapeutico sull'intero organismo. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento è illustrare il viaggio che il farmaco compie nel nostro organismo (farmacocinetica) e la relazione efficacia-tossicità. Sarà inoltre preso in esame il ruolo del doping nello sport. 

1) Farmacologia generale:
ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
farmacocinetica (assorbimanto, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci)
farmaci bioequivalenti
teorie recettoriali e studio dell'interazione farmaco-recettore
curve dose-effetto e indice terapeutico
tolleranza dei farmaci
2) Farmacologia molecolare:
meccanismo d'azione di diverse classi di farmaci a partire dai principali bersagli: enzimi (FANS), sistemi di trasporto (antidepressivi, diuretici), target intracellulari (cortisonici), recettori di membrana(benzodiazepine, antiasmatici), quali esempi.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza dei meccanismi d'azione dei farmaci e l'abilità di interpretare correttamente il nesso tra il meccanismo molecolare e l'effetto terapeutico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’insegnamento permetterà allo studente di comprendere come agiscono le principali strategie farmacologiche e le problematiche legate all’ abuso dei farmaci nello sport.

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico le strategie farmacologiche e il loro impatto sulla competizione sportiva.

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico farmacologico attraverso cui descrivere in modo appropriato quanto acquisito durante il corso.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà competenze utili per altri studi in ambito farmacologico e capacità di applicare i concetti nell'ambito della ricerca.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

FARMACOLOGIA GENERALE

Concetto di farmaco, azione farmacologica e sviluppo di un farmaco.

Bersagli farmacologici; Recettori: definizione e caratteristiche

Aspetti di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) e farmacodinamica

Problemi nell’uso dei farmaci

Tossicità, reazioni avverse ai farmaci ed interazioni farmacologiche

FARMACI E SPORT

Definizione di doping, classificazione delle sostanze dopanti e delle metodiche del doping

Meccanismi d’azione delle sostanze dopanti, legislazione sul doping

SISTEMA NERVOSO

Introduzione al sistema nervoso (centrale e periferico) e alla neurotrasmissione

Sistema Nervoso Autonomo: agonisti/antagonisti colinergici e agonisti/antagonisti adrenergici

Farmaci attivi sul sistema nervoso: sostanze psicoattive; ansiolitici e antidepressivi

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Farmaci antipertensivi; farmaci per l’insufficienza cardiaca; diuretici; ipolipidemizzanti; antiaggreganti e anticoagulanti

FARMACI ANTINFIAMMATORI

Processo infiammatorio acuto e cronico, meccanismo d'azione degli anti-infiammatori, indicazioni, controindicazioni, tossicità ed interazioni farmacologiche di farmaci infiammatori non steroidei e steroidei

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA ENDOCRINO

Farmaci attivi sul sistema endocrino; farmacologia degli ormoni steroidei

FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO RESPIRATORIO

Antiasmatici

 

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Karen Whalen, Le basi della farmacologia, Zanichelli- Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana.
  • Per la parte riguardante il  doping: "Farmaci e Sport" di David R. Mottram
    Casa Editrice Ambrosiana, Prima edizione (2005). Per approfondimenti e aggiornamenti sul doping consultare anche il sito del ministero della salute:

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=antiDoping

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

L’acquisizione dei risultati di apprendimento previsti sarà accertata durante le lezioni di didattica interattiva previste una volta al mese e attraverso la prova di esame.

Le lezioni di didattica interattiva permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di fare specifiche domande per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente.

La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale e/o una prova scritta per verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti, nonché la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell’ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.

 

Modalità di esame

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità specifiche, tuttavia per le comprensioni degli argomenti trattati è necessario che lo studente abbia delle conoscenze di base di biochimica e fisiologia.

 

Prerequisiti

Per l'insegnamento di Farmacologia non sono previste propedeuticità specifiche, tuttavia per la comprensione degli argomenti trattati e per il raggiungimento degli obiettivi specifici è necessario e funzionale che lo studente abbia già acquisito delle competenze adeguate relativamente ad argomenti inerenti soprattutto la biochimica (in particolare: legami chimici, equilibrio chimico, acidi e basi) e la fisiologia. Tali competenze possono essere acquisite attraverso gli insegnamenti di Biochimica generale, Fisiologia umana, Biologia applicata, Anatomia umana. Le conoscenze pregresse di tali scienze di base renderanno maggiormente comprensibili e fruibili i numerosi contenuti di area biomedica dell'insegnamento.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 7 sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N 30 ore):

  • 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N 6 ore):

Ogni secondo mercoledì del mese sono previste lezioni di didattica interattiva (della durata di circa 2 ore)

 

Attività di autoapprendimento:

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza ogni martedì mattina.



Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori