< Indietro
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi (sms)
Settore scientifico disciplinare |
Numero crediti formativi (CFU)
|
Docente
|
M-EDF/02 |
4 |
prof.
Mario
Bellucci
|
|
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base legate all’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva nella Scuola in Italia.
Il corso di studi inizia con un cenno al percorso storico in Italia dell’Educazione Fisica Scolastica (EFS), contraddistinto da tre leggi, da alcune figure di illuminati professionisti e da aspetti generali caratterizzanti l’ordinamento scolastico italiano.
Segue l’analisi storica, tecnica e metodologica della valutazione dell’efficienza fisica per la salute e per la prestazione soffermandosi sulla sperimentazione italiana della batteria di test Eurofit del Consiglio d’Europa. Si approfondisce lo studio di alcuni aspetti legati alla didattica: la flessibilità, la spalliera, l’orienteering, la bicicletta, i giochi tradizionali di movimento, l’importanza dell’allenamento con pesi, cenni al fenomeno del doping.
La trattazione dei temi specifici della materia necessita di conoscenze sulle problematiche della sedentarietà in età evolutiva e sulle principali linee guida finalizzate a indirizzare i giovani verso stili di vita più attivi fisicamente.
Il corso costituisce una base di conoscenze necessarie all’insegnamento delle discipline teorico-pratiche applicate all’educazione fisica e sportiva.
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
Identificare e descrivere le dimensioni dell’efficienza fisica in età evolutiva;
Descrivere e contestualizzare le caratteristiche generali dell’Educazione Fisica e sportiva scolastica ed il contesto normativo all’interno del generale sistema di istruzione;
Identificare i principali test motori da applicare in ambito scolastico e di avviamento allo sport;
Identificare e descrivere gli elementi fondamentali della didattica dell’Educazione Fisica e sportiva scolastica;
Comprendere come l’insegnamento dell’educazione fisica e sportiva scolastica favorisce il raggiungimento di corretti stili di vita.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico e una conoscenza approfondita della disciplina e degli argomenti essenziali dell’insegnamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, deve essere in grado di applicare la conoscenza dell’Educazione Fisica e Sportiva Scolastica sviluppata durante il corso ai casi pratici che gli vengono sottoposti.
Autonomia di giudizio
Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, ci si attende dallo studente il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità tecnica e didattica dell’educazione fisica e sportiva.
Abilità di comunicare
Lo studente deve dimostrare piena sintonia col linguaggio didattico, con particolare riferimento alla terminologia tecnica del movimento umano, nonché buone capacità di comunicazione.
Capacità di apprendimento
L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.
PROGRAMMA DEL CORSO
L’Educazione Fisica scolastica ed il contesto normativo
1. Cenni di storia della Educazione Fisica e Sportiva
2. L'ordinamento scolastico aspetti generali
I test motori nella lezione di Educazione Fisica
3. Introduzione agli EUROFIT
4. Il protocollo Eurofit
5. La sperimentazione italiana EUROFIT
La didattica dell’Educazione Fisica e Sportiva scolastica
6. Diecimila passi al giorno
7. Diecimila passi al giorno cenni alle linee guida
8. Trend secolari di involuzione delle capacità motorie in età scolare – 1
9. Trend secolari di involuzione delle capacità motorie in età scolare – 2
10 Giochi tradizionali e avviamento allo sport – 1
11. Giochi tradizionali e avviamento allo sport - 2
12. Introduzione al metodo Joy of Moving
13. Introduzione al linguaggio tecnico nella educazione fisica scolastica
14. La flessibilità
15. Introduzione all'allenamento con pesi nei giovani
16. La spalliera
17. Orienteering
18. La bicicletta una risorsa educativa
19. Il doping in età evolutiva
20. L'educazione fisica e lo stile di vita in età evolutiva - introduzione
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Caterina Pesce, Rosalba Marchetti, Anna Motta, Mario Bellucci (A cura di ), Joy of Moving. Movimenti e immaginazione, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano PG 2015.
- Pasquale Bellotti, Rosalba Marchetti, Mario Bellucci, Anna Motta, Caterina Pesce (A cura di), Joy of Moving Family: Forza mettiamoci in gioco, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano (PG ), 2021.
- Mario Bellucci, Carmelo Bazzano, Edoardo Kirschner, Michele Panzarino, Caterina Pesce, Rita Casella, Avery D. Faigenbaum, I pesi per la salute dei giovani, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano PG 2010.
- Mario Bellucci, Giuseppe Cilia, Elvira Padua, Laura Pantanella, Michele Panzarino, La terminologia tecnica del movimento umano, Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano (PG ), 2022.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
NB. Tutti gli argomenti del programma dell’insegnamento sono da considerarsi possibile argomento d’esame.
Il voto sarà comunicato al singolo studente dal sistema informatico. La registrazione della prova d'esame superata avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in tre sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.
I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dal docente.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N 20 ore):
- N 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
- slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica
Attività didattica interattiva (N 4 ore):
- attività inerenti alle tesi di laurea
Attività di autoapprendimento:
Non è richiesta attività di autoapprendimento.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.