< Indietro
Calcio: sistema sportivo
Settore scientifico disciplinare |
Numero crediti formativi (CFU)
|
Docente
|
SECS-P/10 |
4 |
prof.
Niccolò
Donna
|
|
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Analizzare i principali profili relativi al Sistema Sportivo in generale e a quello calcistico nello specifico, sia a livello internazionale che nella contestualizzazione relativa alla realtà gestita dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. L’analisi presentata nel corso del modulo di video lezioni, in particolare, approfondisce i diversi ambiti organizzativi, economici e sociali che caratterizzano il Sistema Sportivo, a livello storico e nel contesto attuale, con un ulteriore focus sui modelli di business orientati alla creazione di valore presenti nelle principali realtà calcistiche internazionali.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali profili che caratterizzano il Sistema Sportivo nelle più importanti realtà internazionali, a livello organizzativo, economico e sociale.
- Acquisizione delle nozioni di riferimento relative alle caratteristiche distintive del Sistema Calcio, mediante l’analisi del profilo normativo e strategico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, l’approfondimento sulle peculiarità del settore e lo studio sulle principali evoluzioni regolamentari, insieme alla contestualizzazione dei modelli di business orientati alla creazione di valore presenti nelle principali realtà calcistiche internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Approfondimento sui diversi temi connessi allo sviluppo del Sistema Sportivo italiano, attraverso lo studio sulle peculiarità dei vari organismi sportivi presenti nel nostro Paese.
Autonomia di giudizio
- L’obiettivo finale è quello di permettere ai corsisti di sviluppare uno spirito critico sulle possibili evoluzioni del settore e sulle diverse proposte strategiche da sviluppare per favorire una crescita del sistema, a tutti i livelli.
Abilità di comunicare
- Lo studente deve dimostrare piena sintonia con il linguaggio economico riportato nel corso e buone capacità di comunicazione.
Capacità di apprendimento
- L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente mantiene a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il Sistema Sportivo internazionale: viene analizzata la storia dello sport (dalle origini ad oggi) e vengono approfondite le principali dimensioni che caratterizzano il Sistema Sportivo (a livello sociale, economico e sportivo). La disamina prosegue con lo studio del movimento olimpico e l’analisi dei principali organismi presenti a livello internazionale: il Comitato Olimpico Internazionale, la FIFA e la UEFA. Per ciascuna organizzazione sportiva vengono riassunti i principali profili in termini organizzativi, manageriali, economici e strategici.
- Il Sistema Sportivo italiano: all’interno del modulo vengono studiati i più interessanti aspetti relativi al trend storico della pratica sportiva nel nostro Paese e all’indotto generato dallo sport italiano (a livello economico, sociale e sanitario). Il programma didattico continua con l’analisi degli stakeholder coinvolti nell’ambito della gestione del Sistema Sportivo italiano, con un approfondimento specifico relativo al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e alle sue principali peculiarità in termini organizzativi, sportivi ed economici.
- La Federazione Italiana Giuoco Calcio: la sezione analizza la storia, l’identità, la mission, i numeri, i valori e le funzioni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, insieme al riscontro sull’organizzazione interna, sulle peculiarità e le attribuzioni degli organi federali (anche nel confronto internazionale con le altre principali Federazioni calcistiche estere), sulla giustizia sportiva e sulle principali fonti normative che regolano il funzionamento della FIGC. All’interno del modulo è possibile anche studiare i principali programmi strategici di sviluppo implementati dalla FIGC nel corso degli ultimi anni, nelle più importanti declinazioni: la valorizzazione delle Squadre Nazionali, il potenziamento dell’attività giovanile, lo sviluppo del calcio femminile, la formazione dei tecnici e degli ufficiali di gara, l’incentivazione della sostenibilità del Sistema Calcio, l’organizzazione dei Grandi Eventi, la valorizzazione della dimensione internazionale e la crescita dell’impegno sociale. Vengono anche approfonditi i principali programmi orientati all’investimento nel patrimonio culturale del calcio italiano, all’aumento delle relazioni con gli stakeholder e al fan engagement, fino al miglioramento dell’impiantistica sportiva e all’investimento nella tecnologia.
- Il Sistema Calcio: il modulo analizza i principali profili relativi al Sistema Calcio, in Italia e all’estero. Vengono studiati gli stakeholder presenti nel settore e i numeri prodotti a livello economico, sportivo e sociale, che qualificano il calcio come il principale sport esistente a livello mondiale, insieme ad un confronto con gli altri principali sistemi sportivi presenti nella realtà internazionale (con un raffronto specifico con il modello dello sport professionistico del Nord America). Vengono poi studiate le peculiarità del Sistema Calcio, per quanto riguarda in particolare il tema della “complementarietà” e dell’importante incidenza dei risultati economici sulle performance sportive (e viceversa). Il modulo approfondisce anche le principali evoluzioni normative che hanno caratterizzato il settore (con un’analisi specifica sulla sentenza Bosman e sull’introduzione e successiva evoluzione del Financial Fair Play), per poi andare a studiare i principali modelli di business orientati alla creazione di valore presenti nelle più importanti realtà calcistiche: dai diritti televisivi (a livello nazionale e internazionale) ai ricavi da sponsorizzazioni e attività commerciali, dalla valorizzazione dell’impiantistica sportiva applicata al calcio fino al player trading, alla quotazione in Borsa, alle football corporations e alla gestione dei nuovi segmenti di business (real estate e innovation centers). Il modulo si chiude con un veloce approfondimento sulle principali evoluzioni tecnologiche e digitali che caratterizzeranno il settore nei prossimi anni.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Commissione Europea - Libro Bianco sullo Sport:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52007DC0391&from=EN
Strategia FIFA 2.0:
https://resources.fifa.com/mm/document/affederation/generic/02/84/35/01/FIFA_2.0_Vision_LOW_neu.17102016_Neutral.pdf
https://publications.fifa.com/en/annual-report-2020/the-global-game/the-vision-2020-2023/
Strategia UEFA 2019-2024:
https://editorial.uefa.com/resources/0269-1267e6a556ce-3b9dd3e7e6ec-1000/together_for_the_future_of_football.pdf
Relazione di attività FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/trasparenza/rapporto-di-attivita/
ReportCalcio FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/trasparenza/reportcalcio/
Bilancio Integrato FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/trasparenza/bilancio-integrato/
Conto Economico del Calcio Italiano FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/trasparenza/conto-economico-calcio-italiano/
Statuto FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/norme/statuto-della-figc/
Norme Organizzative Interne FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/norme/norme-organizzative-interne/
Codice di Giustizia Sportiva FIGC:
https://www.figc.it/it/federazione/norme/codice-di-giustizia-sportiva/
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e/o orale a seconda della valutazione del docente.
Alternativa 1 - Prova scritta (punteggio massimo 30)
Sezione strutturata (punteggio massimo: 15 su 30)
15 domande (scelta multipla con risposta motivata)
- ad ogni risposta corretta e motivata nel modo esatto viene assegnato un punteggio massimo di 1
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
- ad ogni risposta corretta non motivata viene assegnato un valore di 0,5
Le domande verteranno esclusivamente sui contenuti delle video lezioni.
Sezione non strutturata (punteggio massimo: 15 su 30)
- 3 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 5
Le domande verteranno sui contenuti delle video lezioni, ma andranno anche a valutare la costruzione di uno spirito critico connesso ad un adeguato approfondimento delle nozioni studiate nel corso delle video lezioni, con l’obiettivo di condividere le possibili proposte da sviluppare per favorire una crescita del Sistema Sportivo e del Sistema Calcio a tutti i livelli.
Alternativa 2 - Prova orale (punteggio massimo: 30)
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente. Le domande verteranno sui contenuti delle video lezioni, ma andranno anche a valutare la costruzione di uno spirito critico connesso ad un adeguato approfondimento delle nozioni approfondite nel corso delle video lezioni, con l’obiettivo di condividere le possibili proposte da sviluppare per favorire una crescita del Sistema Sportivo e del Sistema Calcio a tutti i livelli.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in un unico modulo che comprende video lezioni e attività di didattica interattiva.
I contenuti delle video lezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dal docente.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (20 ore):
- 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa un’ora ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
- Slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica
Attività didattica interattiva (4 ore):
- Aula virtuale, glossario, forum, attività inerente alle tesi, lezioni svolte in diretta (in presenza o a distanza) con la partecipazione dei corsisti, ricevimento studenti, attività inerenti alle tesi di laurea
Attività di autoapprendimento:
- Test di autovalutazione in ingresso e in uscita
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.
Ricevimento: Roma, sede FIGC (Via G, Allegri 14), / Previo appuntamento concordato via mail.