< Indietro
Teorie delle arti contemporanee
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il Corso prevede l’acquisizione della trasversalità delle informazioni riferite alle teorie delle arti del XX secolo (principalmente design, architettura e arti visive). Il corso intende infatti fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per riconoscere le coordinate tecniche e storico-culturali entro le quali si formano e si esprimono le arti contemporanee.
Obiettivo formativo principale del corso è saper analizzare e comprendere alcuni dei passaggi essenziali delle teorie delle arti del XIX e XX secolo, inquadrandole nel più ampio ambito della cultura di riferimento.
Il corso di teorie delle arti contemporanee, coerentemente agli obbiettivi del corso di studi in architettura e design industriale, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie alla formazione di profili professionali impegnati nella progettazione nel campo del design e della moda, offre le coordinate storico-culturali, estetiche e teoriche necessarie a comprendere la "Cultura del progetto".
Risultati di apprendimento attesi
Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Teorie delle arti contemporanee sono elencate di seguito secondo il sistema dei descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti avranno modo di acquisire approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono le arti del XX secolo e le teorie che le hanno accompagnate, applicando metodologie di studio analitico, interpretativo e comparativo dei relativi contesti, manufatti e teorie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le proprie conoscenze nell'approccio a tematiche non familiari inserite in contesti di ampia portata connessi al proprio settore di studio. Sapranno analizzare e ricostruire in modo approfondito le dinamiche storico-culturali in relazione alla produzione, tradizione e valorizzazione di temi e immagini relative alla storia e alle teorie delle arti (design, architettura, arti visive) e saranno inoltre in grado di adoperare dati bibliografici, classificare immagini, oggetti e architetture dal punto di vista tecnico-formale, cronologico- stilistico e teorico.
Abilità di giudizio
Gli studenti saranno consapevoli delle peculiarità del patrimonio storico-artistico dell’Ottocento e del Novecento e delle teorie che lo riguardano, sia nel contesto nazionale che in quello internazionale. Saranno così in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate.
Abilità di comunicare
Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, a livello divulgativo (ad esempio in occasione di dibattiti e convegni) in relazione alle tematiche e problematiche riguardanti le Teorie delle arti dell’Ottocento e del Novecento.
Capacità di apprendimento
L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze teoriche, storiche, selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento che consenta, alla fine del percorso, di intraprendere studi successivi in ambito storico-artistico, del design, della moda con un alto grado di autonomia nell’orientamento cronologico e in quello critico, oppure di supportare a livello storico e teorico la professione intrapresa.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è strutturato secondo 4 unità didattiche cronologico-tematiche:
- Presentazione del corso
UNITÀ DIDATTICA 1: 1850-1900
- Un precedente del design e la rivalutazione delle arti applicate
- Charles Baudelaire ai Salon ...
- L’età vittoriana. Industrializzazione e ideologia
- L’oggetto fatto a mano: W. Morris e le Arts and Crafts
- Liberty e Art Nouveau
- Jugendstil e Sezessionstil
- Liberty in Italia, Spagna e USA
- L'Avanguardia
UNITÀ DIDATTICA 2: l’Età delle avanguardie (1900-1925)
- Der Blaue Reiter
- Germania, una nazione-azienda: il Deutscher Werkbund
- Le premesse teoriche e la fondazione del Bauhaus
- Il Futurismo: il caso della scultura
- Il Futurismo: il caso dell'architettura e della moda
- De Stijl
- Laszlo Moholy Nagy: Pittura, fotografia, film
UNITÀ DIDATTICA 3: Cultura visuale e design tra le due guerre
- La scuola di Ulm
- Gli Stati Uniti tra le due guerre. Architettura e design
- L’Italia tra le due guerre. Pittura e scultura
- L’Italia: le Biennali di Monza
- Il Razionalismo moderno e le Triennali di Milano
- L’Italia del dopoguerra
- L’Italia del dopoguerra: morte della pittura?
- Il Design scandinavo
UNITÀ DIDATTICA 4: Grandi temi
- Che cosa è un'opera d'arte contemporanea
- Pillole di Fashion Theory: George Simmel...
- La Camera chiara di Roland Barthes
- La fotografia di architettura
- La fotografia di design: il caso di Ballo&Ballo
- L’oggetto usa e getta
- Il design giapponese e i suoi rapporti con l’Occidente
Testi consigliati
Il docente fornirà i testi di riferimento (lettere, manifesti, articoli etc.) nel corso delle lezioni.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso la verifica della:
• conoscenza e comprensione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono le arti del XX secolo; conoscenza dei suoi concetti chiave, delle principali teorie e delle diverse definizioni; capacità di utilizzare e analizzare dati bibliografici, classificare immagini, oggetti e architetture dal punto di vista tecnico-formale, cronologico-stilistico e teorico (55% del punteggio complessivo);
• capacità di analizzare, selezionare e comparare le dinamiche storico-culturali in relazione all’esame di temi e immagini relative alla storia e alle teorie delle arti (design, architettura, arti visive (15% del punteggio complessivo);
• padronanza di un opportuno linguaggio tecnico (10% del punteggio complessivo);
• sviluppo di adeguate capacità espositive (20% del punteggio complessivo).
Modalità di esame
La valutazione avverrà sulla base di un colloquio orale o una prova scritta.
Al colloquio orale il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una conoscenza approssimativa degli argomenti, una comprensione superficiale, una scarsa capacità di analisi, un’espressione non sempre appropriata e una debole capacità di esposizione autonoma;
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra un’eccellente esposizione, ottime capacità di analisi e sintesi unite a buone capacità di rielaborazione personale. La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza degli argomenti trattati e la capacità di correlarli in maniera trasversale. Viene altresì valutata capacità di approfondimento autonomo e di rielaborazione personale.
In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa composto da 31 domande, con quattro risposte di cui una sola corretta. Si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a 30 quesiti (30/30). La risposta esatta a tutti i 31 quesiti consentirà l’attribuzione della lode.
Propedeuticità
Come da regolamento del corso di studi non sono previste propedeuticità ma si consiglia di aver sostenuto prima gli esami relativi al periodo moderno, l’insegnamento di storia del design e di storia dell’arte contemporanea.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti, ma si ritiene necessario conoscere almeno i lineamenti essenziali della storia contemporanea europea.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Insegnamento erogato interamente “a distanza”, secondo un’articolazione di 4 unità didattiche, ciascuna del “peso” di 1,5 CFU.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N 30 ore):
- N 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N ore):
- 2 aule virtuali programmate della durata di 1 h ciascuna e 4 forum collaborativi; eventuali ulteriori incontri potranno essere stabiliti durante il corso.
Attività di autoapprendimento:
Non previste.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.