< Indietro
Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
L’insegnamento, approfondisce gli studi più recenti riguardanti le trasformazioni sociali e culturali, considerando i fattori incidenti sulla evoluzione della personalità delle giovani generazioni. Esamina le problematicità economico-sociali e culturali emerse negli ultimi decenni per effetto della globalizzazione e delle migrazioni allo scopo di attivare una riflessione educativo-pedagogica sugli innovativi approcci che favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo della persona.
In tal senso, il corso si propone di esaminare le problematiche fondamentali delle scienze dell’educazione seguendo un itinerario concettuale che dalla Pedagogia Generale arrivi alla Pedagogia sociale e interculturale, intesa come lo studio delle condizioni di sviluppo integrale della personalità per favorirne la crescita all’interno della società contemporanea. L’insegnamento intende guidare lo studente allo sviluppo di una prima competenza interculturale mediante la rilettura delle dinamiche socio-educative a matrice multiculturale.
Saranno considerate conoscenze necessarie di legislazione scolastica per comprendere il senso dell’evoluzione e le caratteristiche sia dal punto di vista strettamente formativo che applicativo didattico come attività pedagogica ed educativa allo scopo di fornire strumenti per affrontare e comprendere la situazione dei luoghi educativi sia formale che informali e la loro gestione e organizzazione.
Il corso, sulla base dei paradigmi della pedagogia interculturale e sociale integrati dagli apporti delle altre scienze dell’educazione, si propone di sviluppare le competenze indispensabili per comprendere e affrontare in chiave educativa le complesse dinamiche economico-sociali e culturali delle attuali società globalizzate e fornire gli strumenti agli studenti per la lettura e interpretazione e l’intervento nei luoghi di educazione. In tal senso saranno esaminati i nuclei teorici dell’analisi e dell’investigazione dei fenomeni multiculturali e della condizione umana e dell’educazione con-temporanea, approfondendo, in particolare: - Comprensione degli elementi costitutivi della pedagogia interculturale, e il suo evolversi storico, attraverso le principali connessioni tra riconoscimento delle culture e ed eventi migratori; - Interpretazione del ruolo dell’educazione interculturale e sociale come formazione per l’integrazione e lo sviluppo delle relazioni sociali e interculturali nei contesti organizzati educativi formali e non formali; - Lettura e comprensione dei linguaggi e la lingua nei processi di insegnamento/apprendimento nell’ambito della dimensione multiculturale della società attuale; - Approfondimento e riflessione del rapporto tra la pedagogia e le scienze dell’educazione e la costruzione di interventi didattico/disciplinari.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso prevede lo sviluppo delle capacità di comprensione dei principali riferimenti dell’alfabeto pedagogico e l’acquisizione delle abilità di orientarsi nella letteratura pedagogica e nella metodologia didattica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I passaggi essenziali del corso implicano un’elaborazione critica da parte dello studente di quanto conosciuto in termini di saperi allo scopo di saper applicare metodo logicamente in ambito educativo
Autonomia di giudizio
Il corso intende preparare lo studente a saper problematizzare le conoscenze acquisite a saper rielaborare criticamente e metacognitivamente le pratiche corporee in ogni contesto educativo.
Abilità di comunicare
Il corso fornisce mezzi e strumenti di carattere relazionale e comunicativo per mettere gli studenti nelle condizioni di saper gestire educativamente e didatticamente contesti di apprendimento.
Capacità di apprendimento
Il corso attraverso i moduli espressi nell’insegnamento ha dato la possibilità agli studenti di “imparare a imparare” e mutuare tale competenza nell’applicazione e simulazioni di esperienze didattiche in ambito di pedagogia del corpo e della motorietà.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sezione 1:
Introduzione al corso
L’importanza dei testi in programma e il loro uso
Essenziali contenitori disciplinari
Il concetto di diversità come norma e risorsa
Sezione 2:
Autori e contributi all’educazione sociale e interculturale
Esigenze educative e dinamiche sociali
Persona, individualismo e personalismo
Relazione tra esigenze educative e dinamiche sociali
Sezione 3:
Antropologia e accenni all'inclusione negli ambienti educativi
Antropologia e inclusione
Pensiero complesso e pensiero inclusivo
Antropologia e comunicazione
Sezione 4:
L'uomo e i media antropologia del tempo
L’uomo, lo spazio, il mondo e la cultura
L’uomo anfibio e l’educazione
Infantilizzazione dell'uomo
Sezione 5:
Intercultura in una didattica antropologica
Effetto normativo nell’antropologia interculturale
Antropologia nuova razza ed etnia
Habitus nello spazio antropologico
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- Cinzia Turli, Luoghi della formazione. Dalla scuola all'azienda. Rubettino, Bari, 2022.
- Cinzia Turli, Luoghi della formazione. Dalla scuola all'azienda. Rubettino, Bari, 2022.
- Cinzia Turli, Management e leadership educativa nella scuola. La globalizzazione educativa in crisi. Anicia, Roma, 2022.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
È prevista una prova finale scritta con domande a risposta multipla o anche prove orali.
Propedeuticità
Non sono previsti.
Prerequisiti
Non sono previsti.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Tramite lezioni di didattica erogativa e interattiva.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N 20 ore):
- N lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N 4 ore):
- Previste una volta al mese, della durata di circa 1 ora e mezza.
Attività di autoapprendimento:
Non sono previste
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
È previsto l’ascolto degli studenti tramite mail e zoom di confronto di seguito alle richieste degli studenti.