ACCEDI AI CORSI

Scienze Motorie (L22)

Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È stato attivato nell'a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a 'business-entertainment'.

Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.

Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.

< Indietro

Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
M-EDF 01/02 4 Prof. Renato Manno
prof.ssa Maria Cristina Cox

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Fattori di rischio, patogenesi e classificazione dei tumori solidi e del sangue; cenni sulle terapie antitumorali e sui loro effetti a breve e lungo termine su organi e tessuti; benefici dell’esercizio fisico nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria nei pazienti oncologici. Specifici effetti dell’esercizio su organi e apparati nella riabilitazione del paziente oncologico. Lo studente dovrà comprendere quali sono le condizioni fisiche generali e quasi sono le probabili criticità legati alla malattia e alle relative terapie, per poter adattare gli esercizi e i metodi di allenamenti ai soggetti affetti da patologia. In particolare dovrà identificare come e quali esercizi possono essere svolti dal singolo soggetto senza subire alcun nocumento e iniziare un processo di risposta adattativa tale da alleviare o compensare gli effetti della malattia e delle terapie.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere i diversi tipi di tumore, le principali terapie e gli effetti collaterali a breve, medio e lungo termine. Conoscere i benefici dell’esercizio nel paziente oncologico, i limiti e i potenziali rischi. Essere in grado di formulare uno schema di somministrazione degli esercizi compatibile con le condizioni del soggetto, in particolare definendone gli obiettivi principali e i mezzi e i metodi per realizzarli. Lo studente dovrebbe conoscere gi strumenti di controllo e di verifica dei risultati ottenuti con i diversi mezzi e metodi mediante osservazioni specifiche ed eventuali test legati agli obiettivi.

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

le abilità di valutare lo stato complessivo del soggetto rispetto all’esercizio fisico, sulla base dei consigli medici, di organizzare una seduta di esercizi individualizzata alle condizioni del soggetto, le modifiche delle sedute in funzione dei progressi sviluppati in precedenza, descrivendo e motivando le modalità, ponendo obiettivi di breve, medio e lungo termine; Inoltre lo studente dovrà poter  analizzare i parametri fisiologici che possono controindicare l’esercizio fisico nei pazienti che hanno in corso i trattamenti anti-tumorali.

Conoscenza e capacità di comprensione

L’allevo dovrà conoscere i meccanismi di base su cui si fondano i progressi sviluppati con gli esercizi, le varie motivazioni e le pratiche adatte ad ottenerle.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La conoscenza delle principali problematiche del paziente oncologico, che devono essere tenute in considerazione nella programmazione e individualizzazione del programma di esercizi. La conoscenza dei processi che permettono l’incremento della efficienza fisica e della prestazione vanno legati agli esercizi che possono attivare tali processi, adattati alle potenzialità e secondo una logica di continuità, progressività. La pratica degli esercizi deve essere capace di attivare in modo virtuoso i processi evitando qualunque rischio di sovraffaticamento e di sovraccarico meccanico e funzionale, progredendo in intensità, quantità e difficoltà con la risposta del soggetto atleta o allievo.

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le sue conseguenze applicative permettono una autonomia di elaborazione delle attività pratiche e di programmi di attività anche grazie alla possibilità di interagire con le conoscenze interdisciplinari acquisite con specialisti dell’area medico sportiva, nutrizionale psicosociale e biomeccanica.

 

 

Abilità di comunicare

Anche grazie all’approccio interdisciplinare tipico dell’insegnamento il soggetto sarà in grado di usare termini appropriati, specifici delle aree collegate all’esercizio, anche attraverso sia dimostrazioni, sia attraverso il commento di video, con adeguata correttezza tali da poter essere appresi correttamente, e essere ben comunicati ai responsabili sanitari, parenti, e  specialisti vari.

Capacità di apprendimento

Le conoscenze interdisciplinare creano i presupposti per un apprendimento l’approfondimento interdisciplinare delle esigenze dei diversi soggetti in funzione del genere, dell’età, con rilevante componente fisica e cognitiva.

PROGRAMMA DEL CORSO

I tumori inquadramento, stadiazione e fattori di rischio. Approcci terapeutici mediante la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia le terapie innovative. Cosa è la prevenzione primaria e che ruolo ha nei diversi tumori. Cosa significa prevenzione secondaria, effetti delle terapie sul sistema cardiocircolatorio, muscolo-scheletrico, nervoso, e sulla sfera emotiva. Effetti dell’esercizio sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza. Prevenzione terziaria: principi e metodi. L’esercizio nel paziente oncologico anziano. Precauzioni e parametri che l’esperto di scienze motorie deve conoscere e mettere in atto per lavorare in sicurezza. L’esercizio fisico adattato ai pazienti oncologici: metodologia della somministrazione dell’esercizio fisico. L’individualizzazione. Le componenti dell’efficienza fisica. La seduta di esercizio fisico. Le componenti della fitness, la resistenza , la forza muscolare.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

materiali aggiunti: (a disposizione sulla piattaforma)

 

•          Materiale integrativo, oggetto di esame

•          Il cancro si batte anche con lo sport

•          Manuale per l'esercizio fisico dei pazienti affetti da linfoma e altri tumori

•          il ruolo della forza nell'età avanzata

 

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.

Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.

Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.

Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.

Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.

Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.

L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.

Modalità di esame

La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante una prova scritta e/o colloquio orale per verificare la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell'ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento.

Come si svolge l’esame

Prova Scritta: Domande chiuse con 4 risposte, una sola e corretta, 4 domande aperte da sviluppare in cinque righe in 40 minuti.

Interrogazione orale che mira alla verifica delle conoscenze, ma soprattutto alle competenze con particolare attenzione all’applicabilità, e all’analisi interdisciplinare della costruzione della preparazione e della prestazione con esempi concreti

 

Propedeuticità

Avere già svolto l’esame di Teoria e Metodologia dell’allenamento

 

Prerequisiti

È consigliato avere svolto le attività pratiche degli insegnamenti di metodi e tecniche delle attività fisiche 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso si articola in 2 sezioni, ognuna delle quali comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.

È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione, nella sequenza in cui sono presentate in piattaforma. È inoltre consigliata la consultazione dei libri di testo indicati. Essi costituiscono, infatti un valido ausilio ed approfondimento nella trattazione dei vari argomenti.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (20 ore):

  • N 14 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)
  • Slides sempre disponibili in piattaforma.
  • Materiale di approfondimento integrativo, oggetto di esame

 

Attività didattica interattiva (4 ore):

  • 4 approfondimenti interattivi in aula virtuale da 60 min, svolti in modalità sincrona e secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma

 

L'articolazione tra DE e DI per ciascuno modulo è ripartita coerentemente con gli obiettivi formativi del modulo stesso.

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.



Richiedi informazioni sul corso:
Scienze Motorie (L22)

* Campi Obbligatori