< Indietro
Anatomia umana
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione della complessità funzionale dell’organismo umano e della relazione che sussiste tra le diverse strutture anatomiche e la loro funzione. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in scienze motorie, dovrà poi utilizzare nella programmazione e nella gestione delle attività motorie.
Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:
1. Conoscere:
- I termini anatomici per descrivere le diverse regioni del corpo e i rapporti reciproci che intercorrono tra essi.
- Le relazioni topografiche tra i vari organi.
- Le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo.
2. Comprendere
- L’importanza dello studio dell’anatomia e descrivere le relazioni tra struttura e funzione.
- Le differenze funzionali che intercorrono tra i diversi tipi di fibre muscolari e capire come i muscoli possono interagire per produrre un movimento.
Gli obiettivi specifici di ogni modulo sono:
- Identificare e descrivere i piani anatomici di riferimento. Descrivere le caratteristiche dei tessuti fondamentali e le correlazioni morfo-funzionali.
- Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali dell’apparato scheletrico: componente assile ed appendicolare. Identificare e descrivere i diversi tipi di articolazione e i principali movimenti da essi concessi. Identificare le origini e le inserzioni dei principali muscoli assiali e appendicolari e descrivere le loro caratteristiche morfo-funzionali. Identificare muscoli sinergici, agonisti ed antagonisti.
- Identificare e descrivere i principali organi costituenti gli apparati: respiratorio, digerente e urogenitale. Conoscere le caratteristiche macro- e microscopiche degli organi e le relazioni topografiche che intercorrono tra loro. Comprendere le principali caratteristiche anatomo-funzionali degli organi.
- Descrivere lo schema generale dell’apparato cardiovascolare e l’anatomia macro- e microscopica del cuore e dei vasi. Identificare e descrivere i principali vasi costituenti il circolo polmonare e sistemico.
- Identificare le principali suddivisioni anatomiche del sistema nervoso. Descrivere le caratteristiche morfo-funzionali delle cellule caratterizzanti il sistema nervoso centrale e periferico e le caratteristiche macro- e microscopiche del midollo spinale e dell’encefalo. Identificare e descrivere le principali vie sensitive e motorie e discriminare i tipi di segnali che trasportano. Comprendere la differente organizzazione funzionale del sistema nervoso somatico e viscerale. Spiegare cosa si intende per “riflesso spinale” e che tipo di risposta motoria può generare.
- Descrivere le caratteristiche macro- e microscopiche e le correlazioni morfo-funzionali delle principali ghiandole endocrine
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Aver acquisito la conoscenza dell’organizzazione anatomica e delle principali caratteristiche funzionali dei tessuti e dei principali organi dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato urogenitale
- Aver approfondito la conoscenza dell’organizzazione anatomica dell'apparato locomotore e dei principali sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso ed endocrino)
- Aver acquisito la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze integrate di Anatomia sui sistemi di integrazione e controllo e locomotore
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà sviluppare capacità di studio autonomo, in grado elaborare collegamenti tar i vari apparati e le loro interconnessioni.
Abilità di comunicare
Lo studente dovrà essere in grado di:
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per identificare le caratteristiche microscopiche e macroscopiche degli organi e per descrivere le caratteristiche funzionali dei principali gruppi muscolari.
- Utilizzare una corretta terminologia scientifica per descrivere le diverse strutture muscoloscheletriche del corpo umano
-
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà aver acquisito capacità e metodi di apprendimento adeguati all’aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell'ambito dell’eziopatogenesi delle malattie.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Conoscenze di base, morfologia, organizzazione (introduzione allo studio dell’anatomia. - posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo)
- Dalla cellula ai tessuti (Conoscenze di base e generalità della struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, connettivo specializzato, muscolare, nervoso. Cenni dell'apparato tegumentario)
- Sistema locomotore, scheletrico e muscolare. (Tessuto osseo, struttura dello scheletro. Generalità e classificazione delle ossa. Anatomia del muscolo scheletrico, classificazione dei muscoli in base alla posizione, orientamento delle fibre muscolari e funzione. Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi, forma e funzione delle articolazioni più rappresentative: temporo-mandibolare, intervertebrali, scapolo-omerale, del gomito, radio-carpica, coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica. Scheletro assile: ossa del cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica. - Muscolatura assile: trattazione generale dei muscoli della testa e del collo, muscoli del dorso e del torace, muscoli dell'addome, muscolo diaframma. Scheletro appendicolare: cingolo toracico, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore. Muscolatura appendicolare: muscoli del cingolo scapolare, muscoli degli arti superiori (esclusa la muscolatura intrinseca delle mani), muscoli del cingolo pelvico, muscoli degli arti inferiori (esclusa la muscolatura intrinseca dei piedi).
- Apparato cardiovascolare: il cuore, i vasi e la circolazione
- Apparato respiratorio (generalità, vie aeree superiori e inferiori)
- Apparato digerente (generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestini, fegato cistifellea e pancreas. Peritoneo)
- Apparato urinario (generalità, reni, vie escretrici dell’urina: calici, pelvi, uretere; vescica, uretra maschile e femminile)
- Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, dotti eiaculatori). - Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile (vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali).
- Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina).
- Sistema endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.
- Sistema nervoso: organizzazione del tessuto nervoso (SNC-SNP), midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e generalità sui nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
- ANATOMIA UMANA, FONDAMENTI, edi-ermes, ed.2020
- Manrico Morrone. Anatomia Funzionale e imaging. Sistema Locomotore, edi-ermes.
- Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, ultima edizione, edises.
Atlante di Anatomia Umana:
- Anatomia Umana Atlante Interattivo Multimediale, Giuseppe Anastasi e collaboratori, edi-ermes.
- NETTER, Atlante di Anatomia Umana, Quinta edizione. Frank H. Netter. Edra.
- PROMETHEUS, Atlante di Anatomia, Seconda edizione. Edises.
Edizioni diverse o testi universitari analoghi possono sostituire i suddetti testi
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova orale/scritta strutturata (quesiti a risposta multipla o a risposta aperta), avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielaborare e argomentare i contenuti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Durante la prova la Commissione esaminatrice valuterà la capacità di apprendimento (learning skills) da parte dello studente, nonché la capacità di applicare le conoscenze e si assicurerà che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi relativi alle materie oggetto d’esame (50% del punteggio). Saranno, inoltre, valutati: l’autonomia di giudizio (making judgements) (25% del punteggio) e le abilità comunicative (communication skills) (25% del punteggio), secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza (30 e Lode – 27) il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti del programma, tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le prove proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti, in grado di consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmente indirizzate al possesso dei concetti base.
Daranno luogo a valutazioni negative (< 18) le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, con una suppletiva prova orale.
Modalità di esame
La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e /o orale.
Se Prova scritta strutturata:
- 5 domande aperte
- ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6
Se Prova scritta non strutturata
- 33 domande (scelta singola o multipla, vero/falso)
- ad ogni domanda completa corretta, viene assegnato un punteggio massimo di 1
- ad ogni risposta non data o errata viene assegnato un valore di 0
La prova orale consiste in un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.
Il voto sarà comunicato al singolo studente, nel rispetto della privacy, in trentesimi, direttamente dal docente. La registrazione della prova d'esame superata, avverrà attraverso il sistema informatizzato del libretto elettronico da parte degli uffici amministrativi di segreteria.
NB. Tutti gli argomenti del programma dell’insegnamento sono da considerarsi possibile argomento d’esame.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Al fine di ottimizzare gli apprendimenti ed il raggiungimento degli obiettivi specifici sarebbe auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi di Biologia applicata e Biochimica generale. La conoscenza di tali materie renderebbe maggiormente comprensibili i contenuti dell'insegnamento di Anatomia Umana.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola in un unico modulo che comprende videolezioni e attività di didattica interattiva.
I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dal docente.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (N 30 ore):
- N lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N 6 ore):
- esercitazioni interattive
- aule virtuali da 60 min
- Glossario: contiene la descrizione dei termini scientifici che troverete nel corso delle lezioni di Anatomia Umana. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare la quantità dei termini specialistici contenuti in questo glossario, inserendo i termini scientifici incontrati nel corso delle video-lezioni. I termini scientifici inseriti da ciascun studente saranno sottoposti a valutazione da parte del docente, il quale, nel corso dell'esame, terrà conto dell'operato degli studenti partecipanti.
- Esercitazioni individuali: sono disponibili in piattaforma dei test di autovalutazione e tavole anatomiche che possono essere effettuati dagli studenti al fine di valutare autonomamente le proprie conoscenze e la propria preparazione. Inoltre sono presenti dei test di valutazione alla fine di ogni sezione didattica.
Attività di autoapprendimento:
- Sono disponibili in piattaforma test e tavole anatomiche per la valutazione degli apprendimenti che possono essere effettuati dagli studenti prima o dopo aver seguito l'insegnamento, al fine di valutare autonomamente le proprie conoscenze di base o la propria preparazione dopo la fruizione del corso in tutte le sue parti (Videolezioni e Dispense). Inoltre sono presenti dei test di valutazione alla fine di ogni sezione didattica.
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Docente del corso è sempre reperibili via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Inoltre è possibile fissare degli appuntamenti su richiesta dello studente:
In presenza presso la sede di Milano dell'Università (previo appuntamento), in videoconferenza in data concordata.