< Indietro
Management e strategie dell'impresa sportiva
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo la comprensione, da parte dello studente, dei fondamenti di management e strategie dell’impresa sportiva. Per raggiungere questo macro-obiettivo, il corso è stato diviso in due parti.
La prima parte (parte A nel programma dettagliato del corso) enuncia e spiega i fondamenti dell’impresa in generale, illustrando le strategie, il management ed il marketing nelle imprese. Questa prima parte è divisa in cinque unità didattiche. Gli obiettivi formativi della prima unità didattica (i.e., “Fare impresa”), sono volti alla conoscenza dei fondamenti per la gestione (management) delle imprese. Gli obiettivi della seconda unità didattica (“Fare strategia in impresa”), è volta alla comprensione delle strategie di impresa e delle diverse modalità strategiche a disposizione delle imprese, per poi focalizzarsi sul processo di pianificazione strategica nelle imprese. La terza unità didattica (i.e., “Il ruolo del management nell’impresa”) ha come obiettivo primario la concettualizzazione del management e della proprietà. Per questo motivo, il corso delinea innanzitutto il management passato e le sue recenti evoluzioni, spiega cosa siano i disallineamenti tra management e proprietà e come questi provochino i conflitti all’interno delle imprese ed infine mostra i diversi stili manageriali di leadership presenti nelle imprese. L’obiettivo della quarta unità didattica (“Fare marketing e creare valore nell’impresa”) è mostrare i concetti chiave del marketing, ivi inclusi il valore e gli obiettivi del marketing ed il marketing del terzo millennio. Nella stessa unità didattica si spiegano i concetti chiave della comunicazione nelle imprese. Nell’ultima unità didattica (“Branding e posizionamento strategico”) l’obiettivo è illustrare i concetti chiave del branding, del posizionamento strategico e della struttura del brand, in modo tale da gestire con successo le variabili del brand.
La seconda parte (parte B nel programma dettagliato del corso) ha come principale obiettivo formativo quello di esplorare e spiegare i fondamenti manageriali e di marketing a livello strategico-operativo delle imprese sportive. L’obiettivo è presentare una disamina dei concetti sia in un’ottica storica-evolutiva e sia nel presente, con uno sguardo al futuro. Per questo motivo, la sesta unità didattica (“Fondamenti del management e delle strategie dell’impresa sportiva”) presenta diversi sotto-obiettivi. Infatti, la prima lezione di DE ha come obiettivo quello di illustrare la gestione e le strategie delle imprese sportive in un’ottica storico-evolutiva, mentre la seconda e la terza lezione di DE esplorano, rispettivamente, il management e il marketing applicato alle imprese sportive. Infine, la quarta, quinta e sesta lezione di DE hanno come obiettivo quello di fare comprendere i principi economico-finanziari, legali ed etici applicati alle imprese sportive. La settima unità didattica (“L’industria amatoriale dello sport”) ha come principale obiettivo quello di illustrare lo sport nelle scuole e lo sport a livello internazionale. L’ottava ed ultima unità didattica (“L’industria professionale dello sport”) include sei lezioni di DE. La prima mostra la storia, i concetti chiave e le carriere dell’industria dello sport professionale. La seconda esplora un attore particolare dell’industria dello sport, ossia le agenzie a supporto delle imprese sportive, mentre la terza lezione ha come obiettivo quello di far comprendere concetti chiave dello sport facility management e come la gestione delle strutture nell’industria sportiva rappresenti uno step fondamentale per gestire e creare strategie adatte ai bisogni attuali degli attori e fruitori dello sport. Infine, l’obiettivo sarà illustrare da parte del docente (e comprendere, lato studente) tre importanti aspetti di marketing sportivo, fondamentali per l’implementazione delle strategie dell’impresa sportiva: la gestione degli eventi, la gestione delle vendite e lo sport sponsorship.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprensione e conoscenza del metodo comparativo come strumento interpretativo nella ricerca scientifica.
Lo studente deve dimostrare di conoscere le definizioni, i fondamenti e le modalità alla base del management, della strategia e del marketing (parte 1), applicati alle imprese sportive (parte 2).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni di base apprese durante il corso, volte alla conoscenza e comprensione dei fondamenti del management, della strategia e del marketing (parte 1), applicati alle imprese sportive (parte 2).
La capacità di applicazione della conoscenza erogata durante le diverse unità didattiche viene facilitata grazie alla presenza, nelle video lezioni, di casi empirici, che mostrano la realtà fenomenica delle imprese sportive, permettendo agli studenti di comprendere come il management, il marketing e le strategie delle imprese sportive siano concetti dalla forte applicazione empirica.
Abilità di giudizio
Lo studente dovrà usare correttamente la terminologia specifica del management e strategia delle imprese sportive
Abilità di comunicare
Lo studente acquisirà padronanza del linguaggio scientifico attraverso cui descrivere in modo appropriato definizioni, fondamenti e modalità del management, strategia e marketing applicati alle imprese sportive.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’attività formativa, gli studenti dovranno essere in grado di:
-Applicare le conoscenze sul management, strategia e marketing delle imprese sportive in una visione integrata e complessiva;
-Applicare le competenze teoriche e operative con riferimento agli manageriali e strategici delle imprese sportive;
- Sviluppare capacità critica rispetto agli eventi che hanno caratterizzato e caratterizzano tutt’oggi i comportamenti e le decisioni delle imprese (brand) sportivi globali.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE A: FONDAMENTI DELL’IMPRESA: STRATEGIE, MANAGEMENT E MARKETING (7,5 ore DE)
UNITÀ DIDATTICA 1. FARE IMPRESA (1 ora DE)
- Definire e comprendere le imprese; 2. Fare impresa: razionalizzazione e metodo.
UNITÀ DIDATTICA 2. FARE STRATEGIA IN IMPRESA (1 ora DE)
3. Strategia nell’impresa: definizioni, fondamenti e modalità; 4. Il processo di pianificazione strategica nelle imprese.
UNITÀ DIDATTICA 3. IL RUOLO DEL MANAGEMENT NELL’IMPRESA (2 ore DE)
5. Concettualizzare il management e la proprietà d’impresa; 6. Fondamenti di management tra passato e futuro; 7. Disallineamenti e conflitti tra management e proprietà; 8. Stili manageriali di leadership.
UNITÀ DIDATTICA 4. FARE MARKETING E CREARE VALORE NELL’IMPRESA (2 ore DE)
9. Il valore e gli obiettivi del marketing; 10. Concetti chiave di marketing; 11. Il marketing nel nuovo contesto competitivo; 12. La comunicazione: concetti chiave.
UNITÀ DIDATTICA 5. BRANDING E POSIZIONAMENTO STRATEGICO (1,5 ore DE)
13. Il brand: concetti chiave 14. La struttura del brand 15. Il posizionamento strategico del brand.
PARTE B: MANAGEMENT E STRATEGIE DELL’IMPRESA SPORTIVA (7,5 ore DE)
UNITÀ DIDATTICA 6. FONDAMENTI DEL MANAGEMENT E DELLE STRATEGIE DELL’IMPRESA SPORTIVA (3,5 ore DE)
16. Storia delle imprese sportive: gestione e strategie; 17. Management delle imprese sportive; 18. Marketing nelle imprese sportive: storia ed evoluzione; 19. Marketing nelle imprese sportive: concetti chiave; 20. Principi economici e finanziari applicati alle imprese sportive; 21. Principi legali applicati alle imprese sportive; 22. Principi etici applicati al management delle imprese sportive.
UNITÀ DIDATTICA 7. L’INDUSTRIA AMATORIALE DELLO SPORT (1 ora DE)
23. Lo sport nelle scuole: storia, evoluzione e gestione; 24. Lo sport a livello internazionale.
UNITÀ DIDATTICA 8. L’INDUSTRIA PROFESSIONALE DELLO SPORT (3 ore DE LEZIONI)
25. Sport professionale: storia, concetti chiave e carriere; 26. Le agenzie a supporto delle imprese sportive; 27. Sport facility management: gestione delle strutture nell’industria sportiva; 28. Sport event management (gestione degli eventi nell’industria sportiva); 29. Sport sales: la vendita nell’industria sportiva); 30. Sport sponsorship.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, scheda obiettivo, dispense) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni.
PARTE A
Fahy J., Jobber D. (2024) “Fondamenti di marketing”, Edizione Italiana a cura di Poggesi S. e Mingione M., McGraw-Hill Education (Italy). ISBN: 9788838695216 – Edition in bundle with Connect.
Mingione, M. (2023) “L'imperativo della coerenza. Fondamenti e prospettive sulla teoria dell’allineamento del brand d’impresa”. p. 1-177, Milano: McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l., ISBN: 9788838659232.
Esposito De Falco, S. (2024). La corporate governance per il governo dell’impresa.Milano: McGraw-Hill.
PARTE B
Masteralexis, L. P., Barr, C. A., Hums, M. A. (2023). Principles and practice of sport management. Jones & Bartlett Learning.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.
L’esame accerterà le conoscenze minime richieste:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata.
Modalità di esame
La prova d’esame finale consiste in un esame orale (voto in trentesimi) oppure in un esame scritto (voto in trentesimi). In generale, tutti i contenuti trattati nel presente insegnamento saranno oggetto di valutazione. L'esame che si svolge in presenza prevede la presenza del docente. La modalità d'esame prevista è ORALE con almeno tre domande che verteranno su tutto il programma. Nel caso di una PROVA SCRITTA svolta on-line (digitale) oppure in presenza (digitale), il test è composto da 30+1 domanda a risposta multipla, ognuna comprendente 4 opzioni. La trentunesima domanda stabilisce l'assegnazione della lode e viene presa in considerazione solo se tutte le precedenti sono corrette. Il punteggio delle domande è pari ad uno per ciascuna risposta corretta. La promozione si ottiene con punteggio maggiore o uguale a 18.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Il corso si articola due macro-parti suddivise in otto unità didattiche. È requisito essenziale per preparare al meglio l'esame seguire le lezioni del corso per l'intera durata della registrazione. È inoltre fortemente consigliata la consultazione delle dispense e delle schede obiettivo. La consultazione dei testi indicati rappresenta un valido (ma non obbligatorio) ausilio per la comprensione e l’approfondimento dei vari argomenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica previste, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite, per ogni CfU, da 6 ore di didattica assistita suddivisa in 5 ore di didattica erogativa e 1 ora di didattica INTERATTIVA.
Attività didattica erogativa (30 ore):
30 lezioni frontali, videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto e le domande di autovalutazione da svolgere alla fine dell’ascolto). Durante ciascuna videolezione vengono trattati gli argomenti teorici previsti nel programma didattico. Come già sottolineato nel programma didattico, il corso non prevede solo fondamenti teorici, ma è supportato da casi empirici, che mostrano la realtà fenomenica del management e strategie delle imprese sportive.
Attività didattica interattiva (6 ore):
Si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza su tematiche specifiche del programma proposte dagli studenti, in base alle loro necessità.
Attività di autoapprendimento:
Test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni lezione. L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
A inizio dell’anno accademico viene proposto un incontro online con tutti gli studenti per presentare il corso, discutere gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. Inoltre, è sempre possibile contattare il docente via e-mail o tramite gli strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.