< Indietro
Sport Business Law
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Modulo IUS/04 – Diritto commerciale dello sport
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnico giuridici per operare nel settore dello sport-business attraverso l’analisi critica delle norme comunitarie, nazionali e sportive che disciplinano le associazioni, le imprese e le società sportive, anche in un’ottica comparatisca che tenga presente gli scenari futuri.
Modulo IUS/05 Diritto dell’economia dello sport
Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici volti a comprendere l’influenza dei poteri pubblici e sportivi nel contesto comunitario e sportivo sulle attività di impresa, riferibile allo sport, o di mercato.
Risultati di apprendimento attesi
Modulo IUS/04
Al termine del modulo gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- Valutare e collegare analiticamente gli istituti del diritto commerciale applicato allo sport.
- Applicare le conoscenze acquisiti per una corretta disciplina delle principali fattispecie del diritto commerciale e dello sport.
- Saper utilizzare il linguaggio tecnico per esporre e discutere con rigore gli istituti e le discipline giuridiche studiate.
Modulo IUS/05
Al termine del modulo gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
- Valutare e collegare analitcamente gli istituti del diritto dell’economia dello sport applicato allo sport;
- Applicare le conoscenze acquisite per una corretta disciplina delle principali fattispecie della concorrenza applicata allo sport, anche nel contesto comunitario;
- Saper utilizzare il linguaggio tecnico per esporre e discutere con rigore gli istituti e le discipline giuridiche studiate applicandole allo sport.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico e una conoscenza approfondita della disciplina e degli argomenti essenziali dell’insegnamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, deve essere in grado di applicare la conoscenza degli istituti giuridici e delle teorie economiche sviluppate durante il corso ai casi pratici che gli vengono sottoposti.
Abilità di giudizio
Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, ci si attende dallo studente il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità giuridico economica.
Capacità di apprendimento
L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.
PROGRAMMA DEL CORSO
SEZIONE: DIRITTO COMMERCIALE
1) L’imprenditore
2) Tipologie di imprenditore
3) Statuto imprenditore commerciale
4) L’azienda
5) I segni distintivi e
6) le creazioni intellettuali
7) L’associazione/1
8) L’associazione/2
9) La società in generale
10) Società semplice, in nome comune ed accomandita semplice
11) Società per azioni e società in accomandita per azioni
12) Società a responsabilità limitata
13) Società cooperative e mutualistiche
14) La crisi dell’impresa
15) La liquidazione delle società
16) Procedure concorsuali diverse dalla liquidazione giudiziale
SEZIONE: DIRITTO COMMERCIALE DELLO SPORT
17) Il diritto dello Sport/1
18) Il diritto dello sport/2
19) Le associazioni sportive
20) le società sportive
21) Il regolamento associazioni sportive
22) La responsabilità nello sport
23) I contratti dello sport/1
24) I contratti dello sport/2
25) la crisi delle società sportive
26) Diritto industriale dello sport
27) Il doping tecnologico
28) Modelli organizzativi dello sport
29) Business ed etica dello sport
30) Giustizia e sport business
SEZIONE: DIRITTO DELL’ECONOMIA
31) Introduzione alla concorrenza
32) Le norme UE della concorrenza/1
33) Le norme UE della concorrenza/2
34) Le norme nazionali della concorrenza/1
35) Le norme nazionali della concorrenza/2
36) L’autorità garante della concorrenza e del mercato
SEZIONE: DIRITTO DELL’ECONOMIA DELLO SPORT
37) Modelli sportivi/1
38) Modelli sportivi/2
39) La concorrenza nello sport
40) L’UE e lo sport/1
41) L’UE e lo sport/2
42) Il Fair Play Finanziario
43) I diritti TV/1
44) I diritti TV/2
45) Il sistema premiale della FIFA
46) Le iscrizioni ai campionati
47) La superlega
48) Gli agenti sportivi/1
49) Gli agenti sportivi/2
50) Gli aiuti di stato nello sport
51) Home grown player
52) La multiproprietà
53) Le innovazioni nello sport
54) L’azionariato popolare
55) Esport
56) Metaverso nello sport
57) Intelligenza artificiale e sport
58) Prospettive future nello sport
59) Dall’impianto di gioco all’arena: fattori giuridici/1
60) Dall’impianto di gioco all’arena: fattori giuridici/2
Testi consigliati
ll docente consiglia l’utilizzo del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) e le norme citate.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova d’esame. Saranno valutate le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini tecnici, in virtù delle conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.
La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico o l’applicazione delle nozioni.
L’esame potrà essere svolto oralmente o per iscritto, come meglio specificato successivamente e comunicato dal docente.
Nel caso di esame scritto il docente provvederà alla somministrazione di un compito che potrà consistere in un test con domande a risposta chiusa.
Il voto sarà determinato sulla base di criteri valutativi che tengono conto dei seguenti parametri comprensione della materia, conoscenza della disciplina, capacità espositiva, capacità di ragionamento critico e didattico del candidato.
Scala del voto
18-20 sufficiente conoscenza della disciplina degli argomenti d’esame. Difficoltà espositiva e/o lacune.
21-24 Discreta conoscenza della disciplina degli argomenti. Esposizione adeguata
25-27 buona conoscenza e comprensione degli argomenti di esame; esposizione più che soddisfacente; capacità di ragionamento giuridico.
28-30 Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti di esame; esposizione fluida; ragionamento critico e metodo dialettico.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
ll corso si articola in nove sezioni, ognuna dei quali comprende videolezioni, slides, normativa e contrattualistica di riferimento.
I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.
Attività didattiche previste
Le attività di didattica sono così suddivise:
Attività didattica erogativa (60 ore):
n. 60 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)
slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica
normativa e contrattualistica inerenti agli argomenti delle videolezioni sempre disponibili in piattaforma didattica.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.