< Indietro
Diritto delle persone e della privacy
Obiettivi Formativi
Attraverso la disamina delle linee generali del quadro normativo comunitario e nazionale che disciplina i diritti fondamentali delle persone ed il trattamento dei dati personali, il Corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili per operare come professionisti nel settore di riferimento, conoscendo appieno:
- i connotati dei diritti fondamentali, i principali tipi di diritti fondamentali
- le nozioni e la portata del diritto alla riservatezza e del diritto alla privacy che coprono i dati dei soggetti (pazienti o clienti) con i quali entrano in relazione
- i profili dei soggetti coinvolti
- l’individuazione dei relativi diritti e doveri
- la natura e le categorie dei dati personali trattabili
- le diverse misure di protezione dovute
- nonché le responsabilità imputabili alle pubbliche amministrazioni ed ai professionisti a seconda del diverso dato oggetto del trattamento e del diverso tipo di trattamento, in ogni singola fase .
Risultati di apprendimento previsti
In ragione dell’analisi affrontata, ci si attende:
- la comprensione delle regole giuridiche che disciplinano i diritti fondamentali delle persone;
- la comprensione delle regole giuridiche di base e di settore che disciplinano le modalità attraverso le quali un dato personale o sensibile possa essere trattato;
- l’acquisizione della consapevolezza della prioritaria importanza della tutela del diritto alla privacy dell’interessato;
- la presa contezza del fatto che l’osservanza delle norme giuridiche analizzate costituisca, per il professionista e gli operatori del settore, lo strumento per andare esente da responsabilità.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
Nell’intento di garantire agli studenti l’acquisizione di competenze scientifiche essenziali per adottare le condotte più consone all’esercizio della propria attività lavorativa, una volta immessi nel settore professionale in cui intendono inserirsi, l’obiettivo del corso è focalizzato sullo studio dei profili giuridici dei diritti fondamentali delle persone, in generale, e del diritto della privacy in particolare, analizzandone la regolamentazione, lo sviluppo, l’esercizio ed il contemperamento delle esigenze
PROGRAMMA DEL CORSO
A livello metodologico, oltre che sull’analisi delle caratteristiche dei diritti fondamentali che albergano nella sfera giuridica della persona, il Corso, per sua vocazione, è incentrato sull’analisi:
-delle figure, attive e passive, coinvolte nelle varie fasi che si avvicendano nel trattamento dei dati
-delle tipologie di dati personali, che possono esserne oggetto
-del corpus normativo che garantisce la tutela dei diritti e scandisce le responsabilità degli operatori del settore in parola.
L’assetto formativo del corso è strutturato, quindi, in due moduli, da due crediti ciascuno.
- Il primo, di carattere generale, esamina i connotati essenziali dei principali diritti fondamentali della persona e del diritto alla privacy, individuando le fasi legislative che hanno segnato il passaggio dal diritto “statico” alla riservatezza al diritto “dinamico” al trattamento dei dati personali, analizzando, poi, l’evoluzione delle norme che disciplinano il trattamento dei dati personali ed il quadro legislativo europeo che fa da matrice al corpus normativo nazionale.
- Il secondo modulo, incentrato sulla disciplina del diritto alla privacy, identifica i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali, definendo il profilo dell’interessato, del titolare e dei soggetti attivi. Individua i poteri e le funzioni del Garante della Privacy, le categorie di “dati personali e sensibili” e le differenze di trattamento, definendo, inoltre, l’importanza del consenso dell’interessato, dell’autorizzazione del Garante e dell’informativa. Vengono scandite, così, le fasi del trattamento dei “dati personali e sensibili” alla luce del quadro normativo attuale, esaminando le modalità del trattamento dei dati comuni e personali da parte dei soggetti pubblici e differenziandone gli obblighi rispetto ai soggetti privati.
Le lezioni frontali avranno ad oggetto anche la trattazione di casi giurisprudenziali strumentali all’analisi concreta dei testi normativi.
Testi consigliati
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Napoli 2007, limitatamente ai seguenti paragrafi:
Parte II, §§ 1-11 (Persone fisiche, p. 113-128);
Parte III, §§ 1-17 (Situazioni esistenziali, p. 147-167);
S. Rodotà, Intervista su privacy e libertà, Bari (Laterza), 2005, p. 1-153.
MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la prova d'esame, alla luce della quale saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini giuridici, quanto le conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.
La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico, o applicando le nozioni studiate a situazioni pratiche, come rappresentato nelle esercitazioni presenti in piattaforma.
Lo studente potrà esercitarsi mediante dei test di autovalutazione che gli consentiranno di valutare, in modo autonomo, il grado di comprensione del programma.
La docente si rende reperibile per il confronto e per eventuali approfondimenti con sessioni di discussione programmate nel forum o in aula virtuale.
Modalità di esame
L'esame sarà svolto oralmente o per iscritto, a seconda della tempestiva comunicazione.
Nel caso di esame scritto, la docente provvederà alla somministrazione di un compito che potrà consistere in un test con domande a risposta aperta o domande a risposta chiusa.
Le modalità di valutazione delle singole domande, nel caso di compito scritto (funzionale a verificare le conoscenze ed il grado di preparazione raggiunti dagli studenti, nonchè la capacità dell’utilizzo di una terminologia tecnica appropriata) saranno indicate dalla docente per ogni singolo compito.
Eventuali propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Prerequisiti e modalità di raccordo con altri insegnamenti
Non ricorrono prerequisiti.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Attività didattica erogata:
20 video-lezioni da 35 minuti ciascuna
Attività didattica interattiva:
N. 8 TEST E QUIZ, A RISPOSTA MULTIPLA, SOMMINISTRATI SECONDO CALENDARIZZAZIONE MENSILE RISULTANTE IN PIATTAFORMA, DA 30 MINUTI CIASCUNO (totale 4 ore)
Ricevimento studenti
La prof.ssa Rachele Marseglia è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: rachele.marseglia@unisanraffaele.gov, ovvero al contatto skype: marseglia.unisanraffaele.
Tutti i giorni in sede a Roma, per appuntamento programmato.