< Indietro
Bilanci degli operatori del mercato bancario e finanziario
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso
ll corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sul bilancio degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle banche, alle assicurazioni e agli altri intermediari finanziari.
In particolare, il corso analizza le tematiche inerenti le voci che compongono il bilancio di esercizio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari, analizzando i principi contabili nazionali e internazionali e i criteri di valutazione applicabili.
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari al fine di valutarne l'andamento economico-finanziario e la situazione patrimoniale dell’intermediario. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi del patrimonio di vigilanza e dei ratios patrimoniali.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
L’insegnamento fornisce allo studente conoscenze e competenze, tanto di natura teorica, che operativa e tecnica, utili alla comprensione delle tematiche sviluppate nell’area dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
In particolare, il corso permetterà di trasferire le competenze fondamentali per la comprensione, predisposizione e lettura del bilancio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:
Lo studente dovrà avere la capacità di lettura minima di un bilancio di esercizio ordinario.
In base a tali minime conoscenze, attraverso il corso lo studente svilupperà le capacità necessarie a conoscere ed applicare i tradizionali strumenti di lettura e comprensione dei bilancio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Tale percorso permetterà la comprensione delle dinamiche bilancistiche e di gestione dei diversi soggetti interessati. Il focus sulla complessità del processo di strutturazione del bilancio di esercizio, permetterà di sviluppare un approccio critico e costruttivo alla lettura del documento contabile.
Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:
Lo studente acquisirà la capacità di presentare e commentare contenuti e risultati di bilancio di un intermediario finanziario bancario e non con terminologia appropriata e specialistica.
Gli strumenti forniti permetteranno di sviluppare un approccio critico ai valori e alle tecniche di presentazione e commento critico dei bilanci gli intermediari finanziari e non.
Lo studente conseguirà la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulla affidabilità, struttura e performance aziendale, declinata in termini di solidità, liquidità e redditività dell’intermediario finanziario bancario e non.
Sarà in grado, inoltre, di comprendere le scelte manageriali in termini complessivi di gestione, e le conseguenze di tali scelte in termini bilancistici.
Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:
Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento – anche in percorsi di studio successivi - delle conoscenze sulla lettura, comprensione e valutazione dei bilanci degli intermediari finanziari bancari e non.
Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS
Numero di Crediti Formativi (CFU): 12
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso intende fornire un quadro di base per la comprensione e la lettura dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
L’evoluzione dei modelli di operatività di banche, assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Gli equilibri gestionali di banche, assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Panoramica dei principi IAS/IFRS e loro rilevanza per gli intermediari finanziari.
Il bilancio delle banche
Aree gestionali e rappresentazione contabile.
Percorso storico della normativa contabile bancaria, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.
Struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, della Nota integrativa e degli altri documenti allegati.
Il contenuto delle principali voci.
La contabilizzazione IAS/IFRS di attività e passività finanziarie: IAS 32, IAS 39, IFRS 7.
Cenni sull’IFRS9: evoluzione dello IAS 39.
Cenni sullo IAS 40: investimenti immobiliari.
Il bilancio assicurativo
Aree gestionali e rappresentazione contabile.
Percorso storico della normativa contabile assicurativa, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.
Il bilancio civilistico: struttura, contenuti, problematiche valutative.
Il bilancio IAS/IFRS: struttura, contenuti, problematiche valutative.
La contabilizzazione IAS/IFRS dei contratti assicurativi: IFRS 4 Fase 1.
L’evoluzione dell’IFRS 4 Fase 2: principali contenuti e problemi aperti.
Il bilancio degli altri intermediari finanziari
Aree gestionali e rappresentazione contabile (le società di leasing e di factoring).
Percorso storico della normativa contabile degli altri intermediari finanziati, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.
Struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, della Nota integrativa e degli altri documenti allegati.
Il contenuto delle principali voci.
Testi consigliati
I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono:
P. BIFFIS, E. SANTESSO (a cura di), Il bilancio delle banche e delle imprese finanziarie, Milano, Ed. sole24ore, 1999.
M. RUTIGLIANO (a cura di), Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi, Milano, Egea, 2011.
L. SELLERI, Il bilancio d’esercizio dell’Impresa di Assicurazione, Milano, Etas Libri, 1998.
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
L'esame consiste nel superamento di una prova scritta.
Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità per sostenere l'esame, è tuttavia consigliabile la conoscenza del bilancio di esercizio e della contabilità di base.
Prerequisiti
Conoscenza del bilancio di esercizio e della contabilità di base.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Il corso è articolato in 60 moduli da 30 minuti ciascuno per un totale di 30 ore di insegnamento, corrispondenti ai 12 crediti formativi che consente di conseguire il sostenimento dell'esame. I singoli moduli sono fruibili sulla piattaforma dell'Università.
Attività didattica erogativa (8 ore):
Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni per 8 ore complessive.
Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):
Il corso prevede lo svolgimento di attività didattica interattiva con gli studenti di 7 ore complessive.
Ricevimento studenti
È previsto il ricevimento degli studenti su richiesta degli stessi a mezzo videoconferenz